Io sono leggenda (...non è un riferimento al sottoscritto...)

Oggi nelle sale cinematografiche italiane esce "Io sono leggenda", diretto da Francis Lawrence e interpretato da Will Smith.
Non posso giudicare il film, non avendolo ancora visto...
Come alcuni di voi sapranno, il libro cui è ispirato il film, è uno dei miei preferiti, se non addirittura il mio preferito.
Scritto nel 1954 da quel genio che porta il nome di Richard Matheson, l'opera narra le vicissitudini dell'ultimo uomo sopravvissuto sulla Terra in seguito alla diffusione letale di un virus. Circondato da vampiri che imperversano dopo il tramonto in un mondo post-apocalittico, Robert Neville dovrà affrontare la solitudine e le difficoltà che lo attanagliano...
In molti, tra registi e scrittori, hanno speculato su questo tipo di trama e hanno attinto dal capolavoro dello scrittore americano, ma nessuno ha mai eguagliato la sua magia.
"Io sono leggenda" (il romanzo) non è un semplice horror, ma un vero e proprio fenomeno di culto, uno studio sottile sulle forme di razzismo insite da sempre nella nostra società.
Qualora aveste intenzione di andare al cinema a vedere il film, vi consiglierei vivamente di lasciarvi prima ipnotizzare dalla bellezza e dalla forza della narrazione di Matheson...Lo so, i libri hanno un prezzo e non piovono dal cielo (così come il biglietto del cinema) ma, credetemi, non ve ne pentirete!
Purtroppo, l'edizione in mio possesso è divenuta quasi introvabile, visto che il marketing, la pubblicità e il dio denaro hanno imposto e convinto la casa editrice a riportare in copertina un'immagine tratta dal film (CHE NERVI!!!).
Spero soltanto che il film non ridimensioni l'importanza di una meraviglia letteraria, che ho avuto l'immenso piacere di conoscere nel 2003, all'incirca cinquant'anni dopo la sua nascita.
Etichette: letti per me e anche per voi
4 Comments:
compare è incredibile!!!
mi hanno regalato il libro nell'edizione fanucci (quello con la copertina nuova) x natale...ed ho pensato "madò qualche boiata americana!"
ho cominciato a leggere il libro scettico ...molto scettico... poi l'ho divorato in 3 notti! incredibile come mi ha preso, veramente bello...e non sapevo niente di Matheson e del film.
qualche giorno dopo ne ho parlato con attilio che ha visto il film e al quale ho consigliato però di leggere il libro...così ho scoperto che tu gli avevi regalato un copia (nell'edizione a te cara!)
ovviamente quel trimone di attilio nn ha ancora letto il libro, ma è bello leggerti. sono pienamente d'accordo con te Matheson spacca di brutto: un libro con un solo personaggio che ti tiene in sospeso nonostante la quasi totale assenza di dialoghi non può che essere un capolavoro!
ne riparliamo presto di persona compare andrea ;)
intanto baciuzzi, abbracci e saluti a te e la tua princess :*
Ciao Ermannuzzo, contento che tu abbia letto il libro e contentissimo di vederti sul mio blog!!! A presto cumpare
dal dire "a presto" a rivederci sono passati pochi minuti!!!
aperitivo, cena e massacro a pes 8 :)
a presto x la rivincita ;)
-&.
Ciao zio, grandi cose bollono in pentola. Si tira allo spasimo la cinghia, ma il dolore e la povertà da sempre sono le più nobili e autentiche forme d'ispirazione, e il parto sarà felice. Troppo criptico? Fatti sentire e buone cose, bohemienne che altro non sei!
Posta un commento
<< Home